ASL Romagna
I dirigenti della ASL della Romagna volevano poter contare su un sistema in grado di valorizzare la mole di dati prodotti e valutare l’appropriatezza prescrittiva. Clinika è stato scelto per la sua flessibilità e in quanto supporto fondamentale per attivare un’efficace pianificazione strategica.I dirigenti della ASL della Romagna volevano poter contare su un sistema in grado di valorizzare la mole di dati prodotti e valutare l’appropriatezza prescrittiva. Clinika è stato scelto per la sua flessibilità e in quanto supporto fondamentale per attivare un’efficace pianificazione strategica.AULSS Marca Trevigiana
In questo caso i dirigenti dell’ AULSS Marca trevigiana (raccoglie le tre precedenti referenze: ex ULSS Treviso; Ex ULSS Asolo; ex ULSS Pieve di Soligo) chiedevano di poter misurare, anche in tempo reale, il livello di appropriatezza prescrittiva della propria azienda in modo da poter utilizzare tali elementi di conoscenza in ottica di governance e di scelte strategiche.In questo caso i dirigenti dell’ AULSS Marca trevigiana (raccoglie le tre precedenti referenze: ex ULSS Treviso; Ex ULSS Asolo; ex ULSS Pieve di Soligo) chiedevano di poter misurare, anche in tempo reale, il livello di appropriatezza prescrittiva della propria azienda in modo da poter utilizzare tali elementi di conoscenza in ottica di governance e di scelte strategiche.ASL Bologna
L’ASL di Bologna aveva necessità di attivare un monitoraggio nel rispetto delle linee Guida Regionali (DGR 704) e sulla base delle indicazioni regionali sulla valutazione prescrittiva dell’appropriatezza di TAC e Risonanze magnetiche osteoarticolari. La soluzione scelta ha previsto i servizi semantici e il modulo SW CliniKA/VAP per importare e sottoporre a valutazione le prescrizioni e successivamente per monitorarle.L’ASL di Bologna aveva necessità di attivare un monitoraggio nel rispetto delle linee Guida Regionali (DGR 704) e sulla base delle indicazioni regionali sulla valutazione prescrittiva dell’appropriatezza di TAC e Risonanze magnetiche osteoarticolari. La soluzione scelta ha previsto i servizi semantici e il modulo SW CliniKA/VAP per importare e sottoporre a valutazione le prescrizioni e successivamente per monitorarle.AULSS Polesana
La nostra soluzione è stata scelta per la misurazione dell’appropriatezza prescrittiva dell’Ente, mirata alla definizione di linee di governance e scelte strategiche.La nostra soluzione è stata scelta per la misurazione dell’appropriatezza prescrittiva dell’Ente, mirata alla definizione di linee di governance e scelte strategiche.Policlinico di Modena
Il progetto predisposto dall’Ente intende identificare le prestazioni erogate dalla struttura, in modo da rendicontare le stesse dal testo del referto.Il progetto predisposto dall’Ente intende identificare le prestazioni erogate dalla struttura, in modo da rendicontare le stesse dal testo del referto.AULSS Serenessima
Il sistema di misurazione dell’appropriatezza prescrittiva con la contestuale misurazione dei tempi di attesa. Il sistema testato nel distretto della ex ULSS Mirano è stato esteso ai distretti corrispondenti alle ex ULSS Mestre e ex ULSS Chioggia.Il sistema di misurazione dell’appropriatezza prescrittiva con la contestuale misurazione dei tempi di attesa. Il sistema testato nel distretto della ex ULSS Mirano è stato esteso ai distretti corrispondenti alle ex ULSS Mestre e ex ULSS Chioggia.