La Data App FAR è pronta per gestire i flussi informativi FAR disabili. Si tratta di un’applicazione di Clinika – Healthcare Analytics Platform – che permette la gestione del tracciato della componente “anziani” (FAR Anziani) ed è già predisposta per la presa in carico anche dei data set relativi alla componente “disabili” (FAR Disabili), in modo da consentire alle Ausl di adempiere al debito informativo relativo al flusso FAR.
Nell’ambito dei flussi informativi regionali, la Regione Emilia-Romagna richiede l’assolvimento del flusso informativo assistenza residenziale e semi-residenziale per anziani o persone non autosufficienti in condizioni di cronicità e/o relativa stabilizzazione delle condizioni cliniche (FAR), regolamentato dalla circolare n°17 del 19/12/2011 “Specifiche per il sistema informativo assistenza residenziale e semi-residenziale per anziani”. La rilevazione, a cadenza trimestrale, riguarda l’attività erogata presso case di residenza per anziani non autosufficienti (case protette/RSA), compresi i nuclei residenziali dedicati all’accoglienza temporanea di soggetti con demenza nella fase con elevati disturbi comportamentali e cognitivi; centri diurni assistenziali per anziani (inclusi i centri diurni dedicati all’accoglienza temporanea di soggetti con demenza nella fase con elevati disturbi comportamentali e cognitivi). L’obbligo di raccolta di questa tipologia di dati sarà esteso dalla Regione Emilia Romagna anche alla componente “disabili” (FAR Disabili).
Studiata per la raccolta dei dati e la trasmissione del flusso in Regione Emilia-Romagna, l’app di MAPS Healthcare ha i seguenti obiettivi:
La Data App FAR prevede la gestione dei seguenti elementi:
Per facilitare l’adozione a tutte le strutture, comprese quelle piccole, è stato disegnato un apposito sistema di data entry manuale.