
I vantaggi del servizio
- 1
- Elimina i vincoli riguardanti le risorse umane: non sono richieste risorse interne specializzate e si eliminano i problemi legati al turn-over.
- 2
- Azzera i rischi legati al rispetto delle scadenze.
- 3
- Assicura la qualità della rendicontazione riducendo i costi, grazie a una maggiore efficienza dei processi di controllo
- 4
- Riduce il rischio di mancata tariffazione delle attività nel caso di registrazioni incomplete o errate. Il servizio infatti prevede la verifica di tutte le attività in modo che risultino effettivamente rendicontate, anche per massimizzare il flusso economico per l'Azienda.
- 5
- Garantisce l'aderenza costante alle variazioni normative e alle evoluzioni dei sistemi aziendali.
- 6
- Maggiore controllo sulle attività di rendicontazione grazie a cruscotti costantemente aggiornati.
Punti di forza

H24, 7su7.
Servizio costante e continuativo

Massima trasparenza
Monitoraggio costante degli indicatori sul funzionamento del sevizio. Consultazione semplificata grazie a cruscotti personalizzabili.

Sicuro
Sistema affidabile testato a lungo su tutte le tipologie di flussi richiesti

Puntuale
Gestisce automaticamente le scadenze e permette di rispettarle sempre

Sempre aggiornato
Aggiornato costantemente e tempestivamente rispetto alle variazione introdotte nelle normative di rIferimento.
Caratteristiche

Presenza di un team professionale che eroga il
Servizio da più di 10 anni su numerose aziende.
Servizio da più di 10 anni su numerose aziende.

Utilizzo di strumenti dedicati, ottimizzati per
l'allestimento dei flussi e il monitoraggio di qualità
del processo.
l'allestimento dei flussi e il monitoraggio di qualità
del processo.

Indipendenza rispetto alle aziende fornitrici dei software dipartimentali. Nessun condizionamento nella segnalazione di problematiche e nella formulazione di proposte per migliorare la qualità dei dati alla fonte.

Produzione della reportistica di controllo
e monitoraggio delle attività svolte e dei volumi prodotti per ciascuna tipologia di flusso.
e monitoraggio delle attività svolte e dei volumi prodotti per ciascuna tipologia di flusso.

Base di conoscenza: il nostro personale utilizza una
base di conoscenza su procedure, anomalie
raccolte in diversi anni di svolgimento del servizio.
Tale base di conoscenza permette di rispondere in
modo competente e tempestivo alle varie situazioni
che si possono presentare.
base di conoscenza su procedure, anomalie
raccolte in diversi anni di svolgimento del servizio.
Tale base di conoscenza permette di rispondere in
modo competente e tempestivo alle varie situazioni
che si possono presentare.

Profonda conoscenza del settore.
L'azienda IG
Consulting opera in Sanità da oltre 20 anni.
L'azienda IG
Consulting opera in Sanità da oltre 20 anni.
La mappa dei flussi gestibili

Valle d'Aosta
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Piemonte
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | H |
C, C4, C5 | DM |
C2 / EMUR | |
D | SIAD |
F | TA |
E |
Lombardia
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Trentino - Alto Adige
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | |
SPA | DIME |
EMUR-PS | |
D | SIAD |
DDF / DPC | TA |
E |
Veneto
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | FAROSP |
SPS | DM |
EU118-APS | FAROSP |
FRM | ADI |
F | TAPS |
E |
Friuli-Venezia Giulia
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Liguria
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Emilia-Romanga
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | AFO |
ASA | DIME |
EMUR-PS | FAR |
AFT | ADI |
FED | MAPS |
E |
Toscana
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SKNO | |
SPA | |
SPF | |
FED / FES | |
SPT | TAT |
Marche
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | CO |
C | DM |
EMUR-PS | FAR |
D | SIAD |
F | TA |
E |
Umbria
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Lazio
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Abruzzo
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Molise
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | CO |
C | DM |
EMUR-PS | FAR |
D | SIAD |
DD / DPC | TA |
E |
Campania
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | |
C | |
EMUR-PS | DM |
D | FAR |
F | SIAD |
E | TA |
Puglia
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | |
C / SDA | DM |
EMUR-PS | FAR |
D | SIAD |
F / DPC | TA |
E |
Basilicata
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | Flussi di monitoraggio su consumi, assistenza domiciliare, tempi di attesa, etc |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | |
E |
Calabria
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | |
C | |
EMUR-PS | |
D | |
F | SIAD |
E | TA |
Sicilia
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
A | H |
C | DM |
FAR | |
D | SIAD |
F | TA |
E |
Sardegna
Flussi di mobilità | Flussi di monitoraggio |
---|---|
SDO | CMO |
SAM | CDM |
EMUR-PS | ARS |
FAR | ADI |
SDF | TA |
CTE |
Modalità erogazione servizio

PRESA IN CARICO DEI FLUSSI
- Analisi preliminare sistemi di produzione; volumi, tipologie di controlli
- Presa in carico tracciati e anagrafiche
- Realizzazione funzioni acquisizione periodica dati produzione
- Test funzioni invio flussi verso Regione/Ente
- Test funzioni import scarti/errori
- Predisposizione procedure/regole gestione correzioni
- Predisposizione riepiloghi statistici
- Definizione calendario invii a regime

SERVIZIO DI GESTIONE PERIODICA DEI FLUSSI
- Estrazione dati dai sistemi di produzione
- Importazione dati
- Controlli e validazioni (verifiche sull’appropriatezza, completezza, sulla coerenza tra i vari flussi)
- Ciclo elaborazioni simulazione invio e sistemazione errori di massa
- Predisposizione proposta ulteriori sistemazioni da validare
- Invio del flusso
- Report monitoraggio flusso (numero pratiche con dettagli per erogatore; valore pratiche; trend)

MONITORAGGIO QUALITÀ
Reporting e monitoraggio periodico su:
- Pratiche presenti nei sistemi di produzione, pratiche inviate, pratiche scartate
- % pratiche corrette con interventi sistematici
- % scarti e trend
- % pratiche inviate con rispetto scadenze regionali